Imleria badia (Fr.) Vizzini, 2014

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Boletales Gilbert E. - J., 1931
Famiglia: Boletaceae Fr., 1821
Genere: Boletus L., 1753
Italiano: Boleto baio
English: Bay Bolete , Chestnut Boletus
Français: Bolet bai, Cèpe des châtaigners
Deutsch: Maronen-Röhrling
Español: Boleto bayo
Descrizione
È la specie di dimensioni maggiori, e di maggior pregio culinario, del genere Xerocomus. Descrizione della specie: cappello 6-15 cm di diametro, convesso, poi un po' pianeggiante, carnoso; cuticola vellutata, asciutta, diventa viscosa con l'umido, di colore marroncino, bruno-rossastro; margine involuto, leggermente eccedente, regolare; tubuli: in evidenza i pori che virano rapidamente al blu se toccati, lunghi fino a 12 mm, adnati, prima biancastri, poi subito giallo-verdastri, virano al blu al taglio. Pori: tondi, giallo pallido, viranti al blu se compressi. Gambo: 12 x 4 cm, fibroso alla base, cilindrico, leggermente ventricoso, attenuato alla base, alcune volte incurvato, di colore giallo sporco oppure nocciola, più chiaro all'apice. Carne: compatta, color bianco sporco oppure giallastra, bruno-rossiccia sotto la cuticola del cappello, leggermente virante al blu al tocco. Odore: leggero, fruttato. Sapore: mite, dolciastro. Spore: 11-14 x 4-5,5 µm, fusiformi, bruno-olivastre in massa. Commestibilità: commestibile, di media qualità. Si presta molto bene ad essere essiccato. Attenzione: asternersi dal consumare carpofori raccolti in zone a rischio di contaminazione radioattiva, in quanto è stato segnalato come specie che accumula elementi radioattivi (es. Cesio 137). In analisi di laboratorio condotte in Francia, è stato misurato il quantitativo di cesio 137 che è risultato essere al di sotto dei 60 becquerel nel Boletus aestivalis, mentre nello Xerocomus badius è apparso un valore molto alto, oltre i 1000 becquerel. La predetta ricerca è stata effettuata nel 2001 dalla Commissione Francese di Ricerca e Informazione sulla Radioattività. Specie simili. Alcuni Boletus del gruppo degli Edulis, da cui si differenzia, però, per i pori più larghi. Sinonimi e binomi obsoleti: Boletus badius (Fr.) Fr., Trans. Am. phil. Soc. 2(4): 155 (1832) - Boletus castaneus ß badius Fr., Observ. mycol. (Havniae) 2: 247 (1818) - Ixocomus badius (Fr.) Quél., Flore mycologique de la France et des pays limitrophes (Paris): 412 (1888) - Suillus badius (Fr.) Kuntze, 3(2) (1898).
Diffusione
Fruttifica in terreni acidi, in prossimità di ceppaie, in boschi di conifere, più raro nei boschi di latifoglie. Molto diffuso al nord Italia, cresce dall'estate all'autunno.
Sinonimi
= Boletus castaneus ß badius Fr. (1818) = Boletus castaneus var. badius (Fr.) Fr. (1828) = Boletus badius (Fr.) Fr. (1832) = Rostkovites badia (Fr.) P.Karst. (1881) = Viscipellis badia (Fr.) Quél. (1886) = Ixocomus badius (Fr.) Quél. (1888) = Suillus badius (Fr.) Kuntze (1898) = Xerocomus badius (Fr.) E.J.Gilbert (1931).
![]() |
Data: 28/10/1980
Emissione: Funghi Stato: Germany (Est) |
---|
![]() |
Data: 10/07/1990
Emissione: Funghi Stato: Burkina Faso |
---|
![]() |
Data: 01/10/1985
Emissione: Funghi Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 01/01/2011
Emissione: Funghi Stato: Chad Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/2010
Emissione: Nicholas Miklouho-Maclay (1846-1888) Stato: Chad Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/2001
Emissione: Funghi Stato: Congo (Kinshasa) |
---|
![]() |
Data: 01/01/2011
Emissione: Funghi - I Boleti Stato: Congo (Brazaville) |
---|
![]() |
Data: 01/01/2012
Emissione: Funghi Stato: Congo (Brazaville) |
---|
![]() |
Data: 08/11/1999
Emissione: Funghi Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi Stato: Amurskaya Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi Stato: Mordovia Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 27/12/2004
Emissione: Funghi Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 27/09/2011
Emissione: Funghi Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 06/05/1999
Emissione: Funghi Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 01/01/2006
Emissione: Funghi in Africa Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 01/01/2008
Emissione: Gufi e funghi Stato: Malawi Nota: Serie emessa in foglietto |
---|
![]() |
Data: 15/03/1996
Emissione: Funghi - Genus: Boletus Stato: Mali Nota: Emesso in foglietto di 8 v. diversi come soggetti |
---|
![]() |
Data: 01/02/2003
Emissione: Funghi e uccelli Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 01/01/2007
Emissione: Funghi - Alexander Fleming Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in minfoglio di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/2011
Emissione: Funghi Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in foglietto di 2 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/12/2015
Emissione: Flora - Funghi Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 18/01/2016
Emissione: I funghi Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 18/07/2017
Emissione: Funghi Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 16/04/2018
Emissione: Funghi Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |
---|